Il Modello Senza Zaino si fonda su tre valori: l’ospitalità, la responsabilità, la comunità.
Ospitalità
Nel segno dell’ospitalità le nostre aule sono progettate per essere accoglienti, stimolanti e per promuovere benessere, collaborazione e socializzazione.
Gli spazi sono strutturati per accogliere sia il gruppo che la persona, per riconoscere e stimolare la pluralità delle intelligenze, per accompagnare e sostenere gli apprendimenti.
I materiali sono condivisi per ogni tavolo e la disposizione degli arredi è funzionale allo sviluppo dell’autonomia dei bambini.
Si valorizzano le diversità individuali con l’insegnamento differenziato, permettendo a ogni studente di apprendere secondo i propri ritmi e stili. Organizziamo percorsi personalizzati che rispettano e celebrano le unicità di ciascun bambino.
Responsabilità
Nelle aule Senza Zaino le bambine e i bambini costruiscono, insieme ai propri insegnanti, le regole della convivenza: decidono insieme e con responsabilità come muoversi all’interno dell’edificio e negli spazi dell’aula, come gestire i materiali comuni e individuali, come utilizzare gli strumenti didattici costruiti dagli insegnanti per supportare i loro apprendimenti, come rapportarsi nel lavoro in coppia o nel piccolo gruppo, come comportarsi durante le spiegazioni, come svolgere i compiti a casa.
Comunità
La scuola è vista come una comunità di apprendimento dove studenti, insegnanti e famiglie collaborano per il benessere e la crescita di tutti.
Si promuovono la collaborazione e l’interazione, creando un ambiente di supporto reciproco. L’agorà, presente in ogni classe, è il luogo del dialogo, dell’ascolto e del lavoro condiviso tra docenti e allievi. Le attività di gruppo, i progetti collaborativi e i momenti di condivisione rafforzano i legami e sviluppano competenze sociali.
Vengono coinvolte anche le famiglie nel processo educativo, riconoscendo l’importanza di una collaborazione tra scuola e ambiente di vita di bambini e ragazzi.
Le classi Senza Zaino sono piccole comunità: il clima dominante sono l’interesse, la curiosità, l’operosità e ciascuno fa cose diverse tese ad obiettivi comuni, riconducibili ad un significato condiviso da tutti.
0